Mostra d’arte Tibetana

In honore del 88° compleanno di SS Il Dalai Lama, l’Associazione Sakshi in collaborazione con Marco Pannella Global rule of law e l’Associazione Italia che cambia organizza una mostra d’arte Tibetana dalle ore 16.00 il 7 di Luglio 2023 al 12 Luglio 2023 che è una finestra su vita e cultura tibetana. 

Gli artisti di origini tibetane vivono in Italia e hanno avuto l’opportunità di studiare tecniche e filosofie tradizionali nei monasteri di tibet e vogliono trasmettere la spiritualità, pace e la libertà creativa dell’arte tibetana attraverso il loro lavoro. 

Sonam Tsering

Sonam Tsering (Kunga) è un giovane tibetano cresciuto in una famiglia molto tradizionale dalla quale ha assorbito i valori della cultura e della spiritualità tibetane.

Molto attratto dai colori e dalle forme, Kunga ha imparato a disegnare da autodidatta fin dalla tenera età. Crescendo, ha avuto l’opportunità di studiare pittura presso il monastero di Sakya Lhakhang Chemo (Tibet). Pur mantenendo legami con la sua tradizione, le sue opere si inseriscono nel mondo contemporaneo, creando nuovi equilibri tra le rigide regole dell’arte spirituale tibetana e la libertà creativa dell’arte contemporanea.

In questo senso l’arte contemporanea è un mezzo più libero per esprimere sentimenti ed emozioni. Connettere le persone con i loro sentimenti è un obiettivo importante per Kunga, ancor più che trasmettere la tradizione filosofica, spirituale e artistica delle sue origini culturali. La grande sfida dell’artista è quella di trovare un equilibrio e un mezzo per permettere l’evoluzione di un’arte ancorata a una cultura che rischia di scomparire, ma allo stesso tempo statica. Per Kunga la pittura è un mezzo per entrare in relazione con i cuori e le menti delle persone.

L’artista dipinge principalmente ritratti che rappresentano importanti documenti di un mondo in rapida evoluzione. L’acquerello combina elementi di crudezza, terrosità e purezza, che ricordano un paese lontano dove tutto convive in armonia e sacralità. L’uso di colori vivaci cattura l’essenza del Tibet e della sua gente e richiama l’arte tradizionale tibetana: il bianco simboleggia l’aria; blu il cielo; ingiallire la terra; fuoco rosso; acqua verde.

Nyima Dhondup 

Nyima Dhondup è nato in Tibet nel 1970. Nel 1986 si è trasferito in India ed è entrato nel Monastero Namgyal di Sua Santità il Dalai Lama, dove si è dedicato alla filosofia e alla religione buddista. Durante gli undici anni in cui ha vissuto nel monastero di Namgyal ha studiato arti visive tra cui danza, canto, musica e mandala di sabbia.

Ha studiato anche scultura del burro con il Ven. Tenzin Sopa, che gli ha dato un forte senso degli elementi tridimensionali che si possono vedere oggi nel suo lavoro. I legami con la tradizione classica, strutturata e disciplinata dell’arte buddista tibetana e la sua educazione monastica sono alla base del suo lavoro. Per le sue eccezionali abilità nella creazione del Kalachakra Mandala, Nyima è stato invitato a Roma nel 1996 per creare un mandala di sabbia a San Michele a Ripa.

Nyima aggiunge la calligrafia con versi tradizionali alle sue opere d’arte per combinare la creazione moderna con il pensiero convenzionale. Dal 1997 vive in Italia, dove ha partecipato a laboratori organizzati da Caritas Progetto Itercultura e dal Comune di Roma. Dal 2008 studia pittura tibetana con Lama Yeshe Jamyang di Nurla, Ladakh. Ha partecipato a numerose mostre sia in Europa che negli Stati Uniti

Instagram : nyimatrinpa

Dettaglio dell’evento sul depliant

Dialogue on Democracy: The future of Politics

Indian Council for Cultural Relations with Associazione Sākshi and  Fondazione Luigi Einaudi

Present

The Dialogue on Democracy: Politics of the future

A WEBINAR

on the 14th April 2022 at 1300 UK time/1400 Italian time/ 1730 India time

Webinar Memo

Democracy has grown from Abraham Lincoln’s description of a government “of the people, for the people and by the people” at Gettysburg. Over time this has evolved from selective suffrage to universal suffrage. Today in the digital age, democracy has become a constant rapport between governments and their constituents with flash plebiscites or referendums or polls conducted by political parties to measure the reaction of their proposals and actions within their electoral pool.

While digital democracy has in one way, made governance more accountable, more transparent, and more inclusive, it has handicapped modern political decision making. While digital platforms today allow more information flow from the government bodies to the constituents and allow governments to measure the perception of the electorate, similarly fake news and “trial by social media” amputates the ability of the decision makers to take strategic decisions which may be unpopular in the short term however may be of great benefit to the country in the long term. Above all this also calls into the question the role of the platform and messenger which is usually a US based multinational which responds to US sensitivities and shareholders. Much like governance was corporatized in the 1600’s to private companies like the East India company, is democracy now being corporatized in the name of free speech and expression?

European countries have had their challenges with social media and democracy and India, the world’s largest democracy is always in election mode, given the vastness of positions, governments to be elected. India conducts elections every year, to state legislatures or local governments. The panel “The future of democracy: Politics of the future”, aims to reinforce the motto of the Indian republic “Satya Meva Jayate (Truth always conquers)” celebrating the anniversary of the architect of the Indian constitution Dr. Babasaheb Ambedkar, to discuss key issues facing India’s democracy and democracy in general.

Youtube feed of the event Dialogue on Democracy: The Future of Politics

Draft Agenda and Guest Speakers

Welcome, Vas Shenoy, President, Associazione Sākshi

Introduction, S. Narendran, Public Policy Expert

Inaugural Address

Dr. Vinay Shahasrabuddhe, President, Indian Council of Cultural Relations & Member of Rajya Sabha, Parliament of India.

Keynote Address

Ambassador Dore Gold, President of the Jerusalem Centre for Public Affairs & former Director General, Ministry of Foreign Affairs, State of Israel.

Plenary address

H.E Rajiv Chandrasekhar, Minister of State for Skill Development and Entrepreneurship, Govt. of India

His Excellency Arif Mohamed Khan, Governor of Kerala, Republic of India (8-10 min)

Special address

Baron Jonathan Marland, Chairman of the Commonwealth Enterprise & Investment Council

Ambassador Giulio Terzi di Sant’Agatha, former Minister of Foreign Affairs, Republic of Italy

Sasmit Patra, Member of the Rajya Sabha, Parliament of India

Nirj Deva, former Member of the European Parliament

Pandit Satish Sharma, British-Indian leader

Conclusion

Ravi Kumar, Senior Historian

Moderator: Vas Shenoy, President, Associazione Sākshi

Women and Power: A discussion on the public participation of women the growth of Modern India.

THE INDIAN COUNCIL OF CULTURAL RELATIONS, EMBASSY OF INDIA-ROME, UNIVERSITY OF NAPLES “L’ORIENTALE”, ASSOCIAZIONE SĀKSHI

PRESENT

A WEBINAR

8th March 2022 at 2.00pm CET / 6.30pm IST,

on the occasion of International Women’s Day

The webinar aims to highlight women in power and their fundamental importance in the creation and growth of modern India. We aim to specially focus on women in the public sphere who have led by example. The focus of this webinar is to project the progress made by Indian women in public aspects of society and governance by repeatedly breaking the glass ceiling. While challenges abound, the webinar aims to learn from the experience of the participants. We hope to be able to celebrate these achievements while discussing how to mitigate challenges for the future generations.

LIVE STREAM: WOMEN AND POWER, WEBINAR

AGENDA

Welcome, Vas Shenoy President, Associazione Sākshi

“Citto jetha bhayśunyo” (where the mind is without fear) by Rabindranath Tagore, recited in Bengali by Daniela Cappello, University of Naples “l’Orientale” (4min)

Welcome remarks, HE Dr. Neena Malhotra, Ambassador of India to Italy

KEYNOTE ADDRESS

Hon.Mrs. Rekha Sharma, Chairperson, Nation Commission for Women, Republic of India.

REMARKS

HE Emanuela Del Re, former Vice-Minister for Foreign Affairs, Republic of Italy and currently EU Special Representative for the SAHEL

SPECIAL REMARKS

Hon. Dr. Vinay Sahasrabuddhe, President, Indian Council of Cultural Relations-ICCR and Member of the Rajya Sabha, Parliament of India

PANELISTS

Dr. Brinda Jagirdar, former Chief Economist, State Bank of India

Nityashree Mahadevan, artiste and classical singer

Prof. Dr. Santishree Pandit, Vice Chancellor Jawaharlal Nehru University

Concluding remarks and vote of thanks, Prof. Dr. Florinda De Simini, University of Naples “l’Orientale”

MODERATED BY VAS SHENOY PRESIDENT, ASSOCIAZIONE SĀKSHI

Webinar: 06.04.2021 DesignINDIA

L’associazione Sākshi, in collaborazione con l’Ambasciata Indiana di Roma, ha organizzato per il 6 aprile DesignIndia, il primo webinar dedicato a giovani stilisti e a Istituti di moda italiani e indiani. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incoraggiare e avviare un nuovo dialogo nel settore del design e della moda.

Registrazione del evento DesignINDIA

L’Articolo IlGiornale.it

Partners: European Institute of Design, La Sapienza, Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, CSSEAS, Ambasciata Indiana a Roma.

Relatori: Troy Costa, Narendra Kumar, Celeste Pisenti, Prof.ssa Anna Filigenzi, Prof.ssa Cinzia Capalbo, Prof.ssa Romana Andò, Prof.ssa Dr. Vandana Narang, Prof.ssa Olivia Spinelli, S.E. Neeharika Singh-Vice Capo Missione, Ambasciata dell’India.

Moderatori: Marc Robinson e Vas Shenoy

Presentatrice: Maria Casadei. Traduzione Simultanea: Mita Shenoy e Vincenzo Vassallo.

26.02.2021 Webinar: Musicologia, Ed Feldman a Tabla workshop

Il CSSEAS dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” , India in Italy (L’Ambasciata dell’India a Roma) e l’Associazione Sākshi, nell’ambito di SRIJAN- the Festival of India in Italy, sono lieti di presentare

Ed Feldman, A workshop on Tabla“.

Ed Feldman- A workshop on tabla

20.02.2021 Webinar Musicologia: Drums of South India

Il CSSEAS dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” , India in Italy (L’Ambasciata dell’India a Roma) e l’Associazione Sākshi, nell’ambito di SRIJAN- the Festival of India in Italy, sono lieti di presentare Tālmani Vidwān Rajesh Srinivasan (mridangam) e Vidwān Eashwaran (kanjira),

“Flavours of Musicology, Drums of South India”.

Drums of South Asia

28.01.2021: Tiffin’21-Rassegna Cinematografica

Il CSSEAS dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” , India in Italy (L’Ambasciata dell’India a Roma) e l’Associazione Sākshi, nell’ambito di SRIJAN- the Festival of India in Italy, sono lieti di presentare TIFFIN ‘21, una rassegna di film storici di Bollywood.

The CSSEAS at the Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, India in Italy (Embassy of India, Rome)and Associazione Sakshi, in the framework of SRIJAN- the Festival of India in Italy of the Embassy of India, Rome, are glad to present Tiffin ‘21, a bouquet of Bollywood historical movies

12.01.21: Webinar Musicologia Indiana

Flavours of Indian Musicology

Il seminario di “Teoria di musica classica indiana” presieduto da uno dei più autorevoli docenti di musica tradizionale ,il maestro P.S.Krishnamurthy era organizzato il 12.01.2021 per inaugurare il nuovo anno.Il seminario era la prima tappa di un percorso per gli studenti di teoria di musica classica indiana.

La Locandina del evento di musicologia il 12 di gennaio 2021

20.11.20: Ramayana 3.0

Con questo progetto, che nasce dalla collaborazione fra l’Università degli studi di Napoli “l’Orientale” e l’associazione Sākshi, abbiamo voluto narrare la storia del Ramayana – una delle più antiche e popolari della tradizione indiana – attraverso le voci e i volti delle studentesse e degli studenti dell’Orientale.

Questo Ramayana 3.0 è una reinterpretazione multimediale, che fonde atmosfere antiche in una struttura postmoderna, che punta sull’espressività dei volti ispirandosi al trucco della danza classica indiana, che richiama il multilinguismo del teatro indiano affiancando l’italiano a dei monologhi in dialetto romanesco, che si apre a contaminazioni di teatro classico attraverso l’elemento del coro che scandisce alcuni passi della narrazione recitando dei versi in Avadhi dal Rāmcaritmānas di Tulsidas, un testo del 16 sec. che reinterpreta la storia di Rama in chiave devozionale.