Gandhi: una filosofia globale

IL SIMPOSIO SARÀ ORGANIZZATO A PALAZZO FERRAjOLI A ROMA IL 23 OTTOBRE 2020

QUANDO? 23 Ottobre 2020

DOVE? Roma, Palazzo Ferrajoli, Piazza Colonna 355, 00186 Roma(RM).

COSA? Per inaugurare la sua prima stagione di eventi, Sākshī ha organizzato un Simposio commemorativo per 151° anniversario della nascita di Māhātmā Gandhi. Si tratta di una conferenza alla quale interverranno esponenti dell’accademia e figure istituzionali, mettendo in luce quanto la filosofia di Gandhi, a distanza di più di un secolo, sia ancora attuale ed imprescindibile nell’odierna temperie politica italiana, europea e globale.  I valori Gandhiani dell’auto sufficienza e dello sviluppo sostenibile, alla base del movimento di non cooperazione, diventano ogni giorno sempre più importanti nel mondo post COVID.

PER SAPERNE DI PIU’… 

Vi sono due concetti fondamentali dell’ethos indiano: ahiṃsā, non violenza, e satya, verità. Con questi due valori, la sostenibilità e il self reliance, sono stati pilastri della storia Indiana. Gandhi, circa un secolo fa, ebbe la geniale intuizione di coniugarli in satyāgraha, resistenza civile nonviolenta basata sulla verità, e creare il suo credo filosofico, eventualmente adottato da luminari come Martin Luther King Jr. e Nelson Mandela nelle loro lotte per uguaglianza e libertà. La dottrina politico-socio-economico di Gandhi, di tolleranza, uguaglianza, resistenza nonviolente, self reliance economico e sviluppo delle communita sostenibili hanno manifestamente avuto un impatto globale nella lotta per la libertà e per la rivendicazione dei diritti umani, dei deboli, delle donne, delle minoranze. Possono ancora essere rilevanti in un mondo post pandemia che cerca una globalizzazione sostenibile, dopo il fallimento del globalizzazione occidentale.

Le idee di Gandhi rappresentarono una forte ispirazione anche per altre figure importantissime, vere e proprie “pietre miliari” della storia, come Martin Luther King, che giocò, come è noto, un ruolo cruciale nella lotta per l’eguaglianza degli afroamericani negli Stati Uniti d’America. La sua era la battaglia di chi che credeva che la giustizia e l’uguaglianza potessero essere ottenute solo con una strenua resistenza nonviolenta, laddove guerra e violenza avrebbero mantenuto e rinforzato invece il ciclo continuo e perverso della sofferenza e dell’ingiustizia, nocivo per tutti, in special modo per i più deboli. 

La filosofia di Gandhi non è tuttavia fondata solo sul tema della nonviolenza e della verità, bensì anche su un altro concetto essenziale, anch’esso molto dibattuto nella società contemporanea, specialmente in Europa e in Italia: il tema dell’autonomia economica e locale e del governo decentralizzato. Al giorno d’oggi, ed oggi più che mai, sembra essere un tema imprescindibile in questo mondo globalizzato, in cui la crescita industriale vertiginosa e non pianificata ha causato, e continua a causare, una profonda e drammatica crisi economica, ambientale e sociale. Forse saranno proprio i valori Gandhiani a guidarci verso uni un mondo più equo e sostenibile.

Scarica il Brochure

Informazioni per L’evento virtuale

Link Registrazione per il webinar

A CAUSA DELLE RESTRIZIONE POSTE DALLA PANDEMIA L’EVENTO È STATO CANCELLATO