
Con questo progetto, che nasce dalla collaborazione fra l’Università degli studi di Napoli “l’Orientale” e l’associazione Sākshi, abbiamo voluto narrare la storia del Ramayana – una delle più antiche e popolari della tradizione indiana – attraverso le voci e i volti delle studentesse e degli studenti dell’Orientale.
Questo Ramayana 3.0 è una reinterpretazione multimediale, che fonde atmosfere antiche in una struttura postmoderna, che punta sull’espressività dei volti ispirandosi al trucco della danza classica indiana, che richiama il multilinguismo del teatro indiano affiancando l’italiano a dei monologhi in dialetto romanesco, che si apre a contaminazioni di teatro classico attraverso l’elemento del coro che scandisce alcuni passi della narrazione recitando dei versi in Avadhi dal Rāmcaritmānas di Tulsidas, un testo del 16 sec. che reinterpreta la storia di Rama in chiave devozionale.
Rāmāyana 3.0
- Atto I: 3 min 24 sec a 7 min 40 sec
- Bālakāṇḍa: 7 min 41 sec a 13 min 44 sec
- Ayodhyākāṇḍa: 13 min 45 sec a 19min 57 sec
- Araṇyakāṇḍa: 19min 59 sec a 27min 58 sec
- Kiṣkindākāṇḍa e Sundarakāṇḍa: 27 min 59 sec a 32 min 43 sec
- Laṅkākāṇḍa e Yuddhakāṇḍa: 32 min 44 sec a 40 min 38 sec
Trailer
